Analisi Geometrica

Pubblicato il 2021-11-22 Aggiornato il 2022-03-16

Questa funzione offre la possibilità di rilevare dati statistici molto particolari e di difficile reperibilità per chi non dispone di LottoDesk: essa analizza il Tabellone Analitico degli estratti da un punto di vista "geometrico" senza preoccuparsi dei numeri come valore ma valutando solo e semplicemente la loro disposizione nel tabellone.

È noto infatti che, nel Tabellone Analitico, con l'avanzare delle estrazioni, le cinquine originariamente estratte si sfaldino progressivamente ed i numeri residui "disegnino" sulla tabella particolari configurazioni geometriche.

La statistica in questione si propone di rilevare le presenze, i ritardi e gli storici di tali figure fornendo anche il massimo ritardo (in termini di posizione nel tabellone) raggiunto dalla geometria in esame e diversi altri dati statistici.


E' possibile indicare quali numeri devono essere considerati presenti nelle caselle indicate come "P". Per default, la finestra viene proposta con tutti i numeri attivi e con le posizioni indicate come "Q" ovvero con le caselle in condizione "qualsiasi".

Per specificare la geometria da ricercare, l'utente deve agire sulla tabella di input presente nel pannello Selezione Geometria. In questa tabella, di dimensioni 6 estrazione x il numero degli estratti (ad esempio per il Lotto Italiano, 5) , le caselle possono assumere 3 diversi stati. Per cambiare stato ad una casella cliccare su di essa: con click successivi scorrono i tre stati disponibili. Per cambiare stato a tutte le caselle premere il corrispondente tasto a fianco della tabella oppure cliccare su Nuova Geometria. 

Le caselle della tabella di selezione rappresentano 6 righe consecutive del tabellone analitico per una certa ruota del Lotto Italiano, o un certo gioco. I colori e le lettere hanno il seguente significato:


- bianco (Assente): la casella deve essere vuota

- blu (Presente): la casella deve contenere un numero

- azzurro (Qualsiasi): la casella può essere vuota o contenere un numero indifferentemente.


È possibile salvare le geometrie per poi poterle richiamare in momenti successivi.


Per quanto riguarda i tempi di calcolo, l'elaborazione è piuttosto onerosa pertanto è prevista la possibilità di interromperla premendo il tasto ESC. La durata dell'elaborazione, oltre a dipendere dalla potenza del processore del computer in uso, è funzione della geometria oggetto di ricerca.


Indicazioni utili: 


Le figure geometriche da analizzare dovranno essere sufficientemente semplici da essere state presenti alcune volte affinché i parametri statistici ricavati siano significativi. A tal proposito si consiglia di fornire solo due o tre righe come parametri ponendo le altre in colore azzurro (ovvero lasciandole libere). 


Il ritardo indicato (max rit, ult rit) si riferisce alla prima riga dello schema impostato. È quindi opportuno, se si vincolano meno di 5 righe, iniziare dalla prima a disposizione e non lasciare righe interamente azzurre all'inizio dello schema. 


Il ritardo attuale (Att) si riferisce all'ultima estrazione impostata nell'intervallo per le statistiche (Parametri di ricerca). Impostare questa estrazione come ultima di archivio per avere l'indicazione "attuale" nel senso letterale del termine. 


Tabellone Analitico

L'analisi delle geometrie richiede di avere sotto controllo il Tabellone Analitico ad una determinata data su una determinata ruota. Per compilare rapidamente il Tabellone Analitico della data attuale (estrazione impostata come finale per l'intervallo delle statistiche) utilizzare la funzione Tabellone Analitico su Ruota del menu Statistiche/Tabellone Analitico e scegliere la ruota della quale si vuole rappresentato il tabellone. Per avere il tabellone corrispondente ad una data riportata in tabella fare doppio click sulla casella della tabella contenente tale data.


Durante l'elaborazione viene mostrata una stima del tempo necessario residuo.


Significato dei parametri statistici forniti


  • Fre
    Frequenza
    Indica il numero di presenze fatte registrare dalla figura in esame. Se ad una data estrazione la figura è presente più volte, il conteggio della frequenza tiene conto delle presenze multiple.

  •  Rit Geo
    Indica da quante estrazioni la figura in esame non è presente nel tabellone analitico di tale ruota. Se il valore indicato è zero, significa che la figura è attualmente presente.
  • Sto
    Indica il massimo storico del valore Rit Geo. Il valore "Sto" tiene conto delle impostazioni indicate nel programma per il calcolo dei ritardi storici.

  • Max Rit
    Indica il massimo ritardo, inteso come posizione verticale nel tabellone analitico, raggiunto dalla geometria indicata. Questo valore non è soggetto alle convenzioni sullo storico, potendo variare tra zero e il valore di massimo ritardo nei tabelloni analitici che si considerano per la statistica. Il ritardo che si considera è quello corrispondente alla prima riga della figura indicata. Si consiglia di rappresentare la figura geometrica sempre a partire dalle righe superiori, per non ottenere risultati non corretti.

  • Data Max
    Indica l'estrazione in corrispondenza della quale si è ottenuto il valore Max Rit.

  • Ult Rit
    Indica l'ultimo ritardo fatto registrare dalla geometria, inteso anch'esso come posizione verticale nel tabellone analitico. Il significato è quindi ben diverso da quello di "ultimo ritardo" indicato, per esempio, nella tabella estratti di LottoDesk.

  • Data Ult
    Indica l'ultima estrazione nella quale è stata riscontrata almeno una presenza della geometria oggetto di analisi.

  • Att
    Indica il ritardo attuale (attenzione, con riferimento all'ultima estrazione impostata come intervallo di archivio) della geometria. Questo ritardo è pari al valore "Ult Rit" se la geometria è tuttora presente, oppure si ha l'indicazione "non presente" se la geometria non compare nell'attuale tabellone analitico.

  • P.C.
    Indica le Presenze Consecutive della geometria oggetto dell'indagine. Il valore è zero se la geometria non è attualmente presente. Una geometria viene considerata consecutivamente presente se nell'estrazione precedente a quella in esame erano presenti nel Tabellone Analitico gli stessi numeri formanti la stessa geometria. Formazioni costituite da numeri differenti e presenti a diversi ritardi non sono considerate valide a conteggiare una presenza consecutiva. In questo modo è possibile sapere da quanto tempo una data geometria si è formata e procede nel tabellone analitico.

  • Max P.C.
    Indica il massimo storico del valore precedente, per la ruota specifica e la geometria analizzata.

 


 


Ti è stato utile questo articolo?

[ 0 su 0 l'hanno trovato utile ]

Serve ancora aiuto? Siamo qui per te!

Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.