Ricerche su Archivi

Pubblicato il 2021-11-15 Aggiornato il 2022-04-02

Tipo di Ricerca

Questa funzione racchiude in un'unica finestra tre tipi di ricerche.

Il tipo di ricerca si imposta nella pagina "Parametri di Ricerca", alla voce "Tipo di Ricerca".

  • Formazioni
    La principale è la ricerca dei risultati conseguiti da una certa formazione (o gruppo di formazioni) per una certa sorte selezionata, sulle ruote impostate del Lotto Italiano o nelle estrazioni degli altri giochi supportati.
  • Date (Lotto Italiano), opera la ricerca dei numeri della data di estrazione nell'estrazione stessa
  • Ambi particolari su due ruote (Lotto Italiano), orientata alla ricerca degli ambi aventi determinate caratteristiche di distanza o isotopia.

Di seguito sono illustrate le varie tipologie di ricerca disponibili.

 


Ricerca Formazioni


Impostazione dei parametri della ricerca

Per la ricerca procedere in questo modo:

  • selezionare il gioco
  • impostare la/le serie di numeri oggetto dell'indagine statistica (da 1 a 10 serie composte da 1 a 90 numeri, per il Lotto Italiano o da 1 al numero massimo di numeri previsti per il gioco scelto)  separando i vari numeri con un punto (ad es.: 1.32.45); i numeretti possono essere indifferentemente preceduti dallo 0 (cioè scrivere 8 o 08 è la stessa cosa). Le serie vanno invece separate da punto e virgola (ad es.: 1.32.45;46.90.23.27). Ricordatevi di non introdurre spazi. L'inserimento dei numeri può avvenire anche senza usare la tastiera, richiamando il Selettore Formazioni, premendo il tasto a sinistra della casella di testo. 
  • impostare i parametri di ricerca scegliendo la sorte, i limiti di archivio e la/le ruote sulle quali effettuare la ricerca (Lotto Italiano) tramite le apposite impostazioni del programma (Parametri di ricerca o Barra estrazioni).
  • È possibile anche disattivare alcune posizioni estrazionali, per ricerche specifiche su certe posizioni. Chiaramente occorre attivare un numero di posizioni pari almeno alla sorte di ricerca.   I dati statistici forniti (anche quelli teorici) tengono conto del numero di posizioni selezionate per la ricerca: modificando questa impostazione, infatti, cambiano ad esempio tutti i parametri probabilistici relativi alla ricerca. 
  • indicare le eventuali "Statistiche Avanzate" per le quali si richiede l'elaborazione, selezionando la corrispondente casella. In caso di mancata selezione, queste statistiche non vengono presentate nel report finale. 
  • indicare il grafico o i grafici che dovranno essere tracciati 
  • indicare, se interessa, le impostazioni per la ricerca per cicli: la durata del ciclo e la posizione attuale nel ciclo per la ricerca per cicli continui; il numero spia e la durata del ciclo per i cicli generati da numero spia.  
  • premere il pulsante "Elabora"; 

 

Vedere anche: Giochi abbinati all'estrazione principale in merito alla selezione delle posizioni.


Risultati della ricerca


Il programma fornisce i dati elaborati in formato testuale e tabellare nel pannello "Tabelle Risultati Ricerca" in diverse tabelle, di seguito elencate:

Parametri e Risultati

  • parametri della ricerca: gioco selezionato, formazione/i, ruota, sorte, posizioni attive: per le posizioni attive  alcune lettere possono indicare Jolly  o numeri Extra (J= Jolly, S=SuperStar, O1/O2= Numeri Oro, E1/E2=Euronumeri, N=Numerone)
  • limiti di archivio dell’elaborazione: inizio e fine, numero di estrazioni attive nell'intervallo, configurazione attuale dell'archivio in termini di estrazioni attive 
  • risultati essenziali della ricerca: ritardo, storico, frequenza, data storico, data ultima sortita, ultimo ritardo (precedente all'attuale), ritardo naturale (teorico), ritardo medio effettivo, scompenso tra questi due valori. 
  • Serie del ritardo: La massima serie crescente (decrescente) si riferisce alla massima lunghezza di una serie crescente (decrescente) di ritardi fatta registrare da una certa combinazione: se ad esempio i ritardi sono stati nell’ordine 5, 45, 61, 97, 12 si avrà una serie crescente di 4 estrazioni e una decrescente di 2. La serie attuale indica in quale tipo di serie di ritardo si trova la combinazione considerando il ritardo attuale. 


Frequenza Ruote/Mesi

Distribuzione di frequenza ruote/mesi: disponibile per il Lotto Italiano.


Dettaglio Ritardi

Frequenza, ritardo e storico di ciascun ritardo; se il numero di combinazioni inserite è pari ad una, viene calcolato anche il valore teorico (derivato dal calcolo delle probabilità) della frequenza, il quale confrontato col valore reale, fornisce un valore di scarto. La frequenza dei ritardi è incrementata di una unità per ciascuna estrazione in cui si abbia almeno un successo (indipendentemente dal numero di ruote); il fatto che il successo possa aversi contemporaneamente su più ruote diverse fa si che la somma delle frequenze dei ritardi non coincida con la frequenza assoluta della ricerca statistica, ma col numero di estrazioni dell'intervallo di ricerca in cui si è avuto almeno un successo.


Dettaglio Ruote

Questa opzione è ovviamente disponibile solo per il Lotto Italiano. Indipendentemente dalla selezione ruote della ricerca principale, vengono forniti i dati di frequenza, ritardo e storico per tutte le ruote del gioco.


Dettaglio Sorti

Esiti per le sorti diverse d a quella indicata: ritardo, storico, frequenza, presenze (ovvero numero di estrazioni con almeno 1 esito positivo) 


Esplosione Combinazioni

Dettaglio delle combinazioni di lunghezza pari alla sorte impostata, ottenute esplodendo le combinazioni di ricerca.


Abbinamenti ritardati

Alla combinazione impostata si aggiunge un numero tra tutti i numeri possibili per testare quale di questi aumenta maggiormente il ritardo della formazione. In questo modo si può, per iterazioni successive, giungere alla individuazione di una formazione particolarmente interessante per il ritardo che essa possiede in relazione alla sorte impostata. 



Risultati della ricerca per cicli 

 


La ricerca per cicli è aggiuntiva rispetto alla ricerca normale: se si seleziona l'opzione corrispondente, i dati della ricerca normale saranno integrati con quelli della ricerca per cicli. Le modalità di selezione dei cicli di estrazioni possono essere di due tipi:


cicli di estrazioni continui

A questa ricerca fanno riferimento due parametri che ne condizionano i risultati. È infatti possibile impostare la durata del ciclo e la posizione attuale nel ciclo. Quest'ultima varia dal valore zero alla durata del ciclo, meno uno. Supponiamo ad esempio di impostare a 18 la durata del ciclo. Impostare a zero la posizione attuale significa segnalare al programma che l'ultima estrazione impostata e attiva nell'intervallo di ricerca deve essere considerata come l'ultima del ciclo, mentre la successiva sarà la prima di un nuovo ciclo. Impostare la posizione attuale al valore 5 significa invece che sono già state effettuate 5 estrazioni nel ciclo corrente, per cui l'ultima estrazione dell'ultimo ciclo completo è stata la sestultima. 

Nei risultati di questa ricerca, oltre a ribadire i due parametri appena illustrati, vengono riportati i seguenti dati:

- numeri di cicli complessivo

- ciclo a frequenza massima e suoi estremi temporali

- frequenza minima riscontrata

- frequenza totale (è la frequenza già riportata nei risultati della ricerca generale)

- frequenza media (è la frequenza media su un ciclo)

- distribuzione di frequenza: indica il numero di ricorrenze di ciascun valore di frequenza compreso tra zero e il massimo valore di frequenza registrato

- cicli di presenza: indica il numero e la percentuale di cicli nei quali si è verificata almeno una sortita

- dettaglio cicli: per ciascun ciclo vengono riportati gli estremi temporali e la frequenza


Occorre porre attenzione al fatto che la ricerca per cicli tiene comunque conto delle estrazioni impostate. Se alcune estrazioni intermedie non sono attivate per la ricerca i cicli, pur contenendo l'effettivo numero di estrazioni attive specificato, potrebbero apparire più estesi temporalmente per il fatto che alcune estrazioni intermedie non vengono in effetti conteggiate. 


cicli attivati da numero spia

Per questo tipo di ricerca vale quanto detto per il tipo precedente, ad eccezione del fatto che i cicli non si susseguono temporalmente con regolarità ma sono determinati dalla sortita di un numero spia indicato, e si sviluppano per la durata indicata.

Occorre fare attenzione inoltre al fatto che i cicli possono non avere tutti la stessa durata, in quanto possono sovrapporsi. Supponiamo che ad una certa estrazione esca il numero spia indicato e la durata ciclo sia pari a 4 estrazioni (vedere il grafico sottostante). La lettera S Indica la sortita del numero spia. In verde sono indicate le estrazioni facenti parte di un ciclo e sotto di esse è indicato il numero di ciclo corrispondente.


    S               S     S             S             

   1 1 1 1     2 2 2 3 3 3 3    4 4 4 4   


Come si può notare il ciclo 2 risulta composto di sole 3 estrazioni in quanto la 4 viene sovrascritta dal terzo ciclo (in caso contrario avremmo un'estrazione conteggiata da due cicli diversi). 




Ricerca Date


La funzione Ricerca Statistica consente di effettuare una ricerca riguardante i numeri della data delle estrazioni. Per fare questo selezionare l'opzione "Date" nel pannello "Parametri", riquadro "Tipo Ricerca".

È possibile indicare, per giorno, mese, ed anno un valore da sommare per ottenere il numero di ricerca.

Ad esempio se si attiva la ricerca del giorno e si indica il valore 3 da sommare, se in un'estrazione effettuata il 5 del mese sortirà il numero 5+3=8, allora la presenza sarà conteggiata nella ricerca. Se le somme superano il 90 viene effettuato in automatico un "fuori 90" ovvero viene sottratto 90 in modo da rimanere nell'ambito dei numeri giocabili. 


 


Ricerca Ambi Particolari su due Ruote


La ricerca Ambi richiede la selezione di almeno due ruote da parte dell'utente. Infatti essa ricerca la presenza contemporanea su due o più ruote, di ambi aventi le caratteristiche specificate. È possibile anche indicare che si desidera che gli ambi rintracciati siano isotopi e tracciare il grafico dei ritardi alla sortita. Inoltre, per le ricerche di ambi legati da un valore matematico comune (somma, distanza, differenza), è possibile (e consigliabile) fissare un valore preciso per la caratteristica di ricerca. La ricerca di ambi su due ruote, quando implica una caratteristica come somma, distanza o differenza, può essere condotta conteggiando tale caratteristica in orizzontale, verticale o diagonale, secondo il seguente significato:


ambo1     a     b     (ruota 1)

ambo2     c     d     (ruota 2)


legami  orizzontali       a,b    c,d

legami  verticali          a,c    b,d

legami  diagonali         a,d    b,c 


Attraverso l'apposita casella di opzione è possibile limitare la ricerca ai casi in cui gli ambi risultino isotopi.









Ti è stato utile questo articolo?

[ 3 su 5 l'hanno trovato utile ]

Serve ancora aiuto? Siamo qui per te!

Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.