Home Guida in Linea LottoDesk Statistiche Articolo
Supponiamo di considerare due numeri A e B. Suddividiamo inoltre l'archivio delle estrazioni in cicli di lunghezza prestabilita, ad esempio in cicli di 18 estrazioni. Nel primo ciclo di 18 estrazioni trovo che il numero A è stato estratto una sola volta e il numero B pure una volta. Nel successivo ciclo di 18 estrazioni il numero A è uscito due volte e quello B pure due volte. Nel terzo ciclo di 18 estrazioni ambedue i numeri non hanno avuto alcuna sortita. Nel quarto ciclo successivo (sempre di 18 estrazioni) ambedue gli elementi sono usciti tre volte dall’urna. Nel quinto ciclo osservo un’uscita per il numero A ed una per il numero B. Nel sesto ciclo ancora equilibrio di sortite. Nell’ottavo idem, e così via… E’ evidente che questo equilibrio di sortite non può ripetersi all’infinito: è un EQUILIBRIO INSTABILE. Nei successivi cicli si avrà certamente una rottura, nel senso che, ad esempio, il numero A uscirà una volta e quello B non uscirà affatto.
La funzione ricerca tra tutte le coppie (o terzine) di numeri quelle che da più cicli sono in equilibrio.
È possibile specificare la durata del ciclo (con la quale ovviamente cambiano gli equilibri). In alto sono riportati, a ricerca avvenuta, la durata del ciclo e l'intervallo di archivio considerato.
La ricerca può essere effettuata per coppie o terzine di numeri. Le ruote di ricerca sono quelle impostate nel programma e possono essere considerate unite o separate. Se vengono considerate separate verranno rilevate le presenze nei vari cicli separatamente per ciascuna ruota. In caso contrario tutte le presenze sulle ruote selezionate contribuiscono a un unico conteggio comune. Le estrazioni considerate nella ricerca sono quelle impostate in Parametri di Ricerca.
Non è necessario indicare la posizione attuale nel ciclo, in quanto vengono automaticamente prese in considerazione tutte le possibili configurazioni di suddivisione dell'archivio e presentate le formazioni migliori. Per questo motivo, nella tabella dei risultati vengono indicati la posizione attuale nel ciclo e la data finale dell'ultimo ciclo completo. Questi valori cambiano tra coppia e coppia (o terzina e terzina) in quanto ogni coppia è stata rilevata da diverse suddivisioni in cicli dell'archivio, sempre ovviamente rispettando la durata.
Se si indica l'opzione solo cicli completi, verrà limitata la ricerca considerando i soli casi in cui la data attuale coincide con la fine del ciclo.
Vengono riportati in tabella i seguenti dati:
Coppia o terzina di numeri oggetto di equilibrio
Ruota o gioco su cui è stato rilevato l'equilibrio
Cicli eq.: numero di cicli di equilibrio (incluso o escluso il ciclo attuale secondo l'impostazione del parametro 'richiedi equilibrio nel ciclo attuale')
Sto.: massimo numero di cicli di equilibrio fatto registrare da quella coppia/terzina (considerando la richiesta di presenze minime nel ciclo come da parametri) nelle varie possibilità di posizione del ciclo attuale tenuta ferma la durata del ciclo.
Pos.Att.: posizione nel ciclo attuale dell'equilibrio trovato. Se la posizione è pari alla durata del ciclo significa che il ciclo attuale è completo.
Ini. Ult.C.: fata di inizio dell'ultimo ciclo completo nella suddivisione cicli che determina l'equilibrio rilevato.
Fine Ult.C.: data corrispondente al termine dell'ultimo ciclo completo nella suddivisione cicli che determina l'equilibrio rilevato.
Dettaglio frequenze: vengono riportate le frequenze dei vari cicli. Se il ciclo ultimo non è ancora concluso, esso non viene conteggiato nel calcolo dell'equilibrio se non è selezionata l'opzione 'richiedi equilibrio nel ciclo attuale', mentre le frequenze dei numeri che compongono la formazione vengono fornite tra parentesi.
F1,F2,F3: frequenze totali dei numeri oggetto di equilibrio per la suddivisione in cicli che determina l'equilibrio rilevato.
Esempio: due numeri sono in equilibrio da 6 cicli di 18 estrazioni (in cicli di equilibrio è indicato 6), nella colonna posizione attuale è indicato 4, in dettaglio frequenze è indicato:
1,0,1,1,0,2,(1-0)
I numeri indicano la frequenza negli ultimi sei cicli di equilibrio. Gli ultimi due numeri tra parentesi indicano che nel ciclo attuale, non ancora concluso e di cui sono già avvenute 4 estrazioni, il primo numero è sortito una volta, il secondo nessuna.
Selezionando l'opzione Richiedi equilibrio nel ciclo attuale non verranno segnalate le situazioni di equilibrio che nel ciclo attuale risultano squilibrate e che normalmente verrebbero segnalate in quanto, non essendo ancora terminato il ciclo, potrebbero ancora tornare in equilibrio.
[ 2 su 2 l'hanno trovato utile ]
Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.