Tabelle Utente

Pubblicato il 2021-11-22 Aggiornato il 2022-04-02

Introduzione

Questa funzione consente all'utente di archiviare e gestire un gran numero di tabelle e fornisce gli strumenti per analizzare nel dettaglio i dati statistici relativi alle formazioni che le costituiscono. 


Con il termine Tabella si intende una raccolta di formazioni che per ragioni di comunanza dei criteri con cui sono stati raggruppati i numeri vengono raccolte in un unico insieme. Una Tabella é costituita da più formazioni, una formazione è a sua volta costituita da una o più serie di uno o più numeri. Ad ogni Tabella è associato un nome. Con il programma viene fornito un certo numero di tabelle predefinite che possono poi essere integrate dall'utente in base alle proprie esigenze e condivise con altri utenti.

Vedere anche: Importare ed esportare le tabelle


I criteri che portano l'utente a scegliere di accomunare un certo numero di formazioni sotto un unico nome, possono essere di rapporti matematici tra i numeri (esistono alcune raccolte di formazioni "tradizionali") o ci può essere una semplice comodità di analisi. Con LottoDesk è ad esempio possibile esportare come tabella lo sviluppo di un sistema in modo da poterla utilizzare all'interno di questa funzione. Viceversa, è possibile esportare una tabella in un sistema (tramite l'Editor di Tabelle). Anche la funzione Classifica Ritardi e Presenze consente di esportare i propri dati in una Tabella-Utente.


Utilizzo della funzione 

Per aprire la finestra usare il menu Tabelle/Tabelle Utente oppure premere F11.

La finestra si presenta organizzata in due pannelli. Il primo pannello consente di selezionare la tabella che sarà oggetto dell'analisi e il tipo di ricerca da effettuare. La lista con sfondo azzurro contiene l'elenco delle tabelle disponibili ed indica anche il numero di formazioni contenute in ciascuna tabella. A fianco è invece riportata la lista delle formazioni contenute nella tabella correntemente selezionata. Da questo elenco è possibile scegliere le formazioni che saranno oggetto della ricerca (di default vengono selezionate tutte le formazioni della tabella, ma è possibile limitare la ricerca solo ad alcune di esse).



Per procedere all'elaborazione si dovrà: 


  • se l'analisi è relativa al gioco del Lotto Italiano, selezionare le ruote di analisi impostando le ruote di ricerca del programma; 
  • selezionare l'intervallo estrazionale da considerare (con i controlli presenti nella barra estrazioni); 
  • selezionare la tabella dalla lista a sinistra ed eventualmente le formazioni oggetto della ricerca; 
  • selezionare eventualmente il tipo di ricerca da effettuare; 
  • indicare la sorte di ricerca; 
  • premere Elabora per avviare l'elaborazione. 


Terminata l'elaborazione si aprirà la finestra dei risultati. Essa contiene diverse tabelle che forniscono i dati dell'analisi.


  • Parametri della ricerca
  • Risultati a Ruote unite: la ricerca avviene sulle ruote selezionate nelle impostazioni di ricerca considerate tutte insieme. I parametri presentati sono quelli impostati nella configurazione del programma. È possibile scegliere quali colonne (e quindi quali parametri) debbano essere inclusi nella tabella, utilizzando il tasto "Dati Statistici" presente nella finestra  di impostazione della ricerca. Sulle righe si hanno le varie formazioni della tabella. 


  • Risultati a Ruote separate: le tabelle si riferiscono ad un solo parametro scelto tra quelli disponibili e riportano il dettaglio formazione per formazione e ruota per ruota. Sulle colonne si hanno quindi le ruote selezionate per l'elaborazione, e sulle righe le varie formazioni della tabella.



Dati statistici e loro significato


L'elenco dei dati statistici disponibili è riportato di seguito. Tra questi parametri l'utente può selezionare quali desidera siano compresi nella tabella e quali invece non dovranno essere mostrati: per fare questo occorre premere il pulsante Parametri ed effettuare la selezione.


  • Note 
  • Rc Ritardo Cronologico 
  • Sto Ritardo Storico 
  • UR Ultimo Ritardo: si tratta del ritardo conseguito al momento della sortita più recente 
  • Fre Frequenza (numero di sortite per la sorte specificata) 
  • Rapporto Rc/Sto 
  • Rapporto Rc/Fre 
  • DataUlt Data ultima sortita 
  • DataSto Data a cui si realizzò lo storico 
  • RN Ciclicità teorica o ritardo naturale: è il ritardo medio calcolato sulla base della teoria delle probabilità. 
  • CiclE Ciclicità effettiva o ritardo medio effettivo: è il ritardo medio valutato sulla base dei risultati realmente conseguiti nell'intervallo esaminato. 
  • Scomp Scompenso tra i due valori precedenti: un valore positivo  indica che il numero è risultato meno presente di quando avrebbe dovuto essere in base al calcolo delle probabilità. 
  • RitRel: ritardo relativo della formazione riferito alla posizione occupata nella tabella corrente sul criterio del ritardo cronologico 
  • StoRel: valore storico del ritardo relativo 
  • ICs: indice di convenienza semplificato (ICs) inteso come rapporto tra il ritardo cronologico attuale e il ritardo medio effettivo 
  • il fattore di guadagno FG (quanto si vince giocando 1 centesimo alla sortita di un numero di numeri pari alla sorte impostata all'interno di una formazione della tabella). Questo parametro non viene presentato (compare la dicitura "nc" non calcolato) nei casi in cui il numero di serie della formazione analizzata sia superiore ad uno (nel qual caso la vincita dipenderebbe da quale sottoformazione ospita la combinazione vincente) oppure la formazione contenga al suo interno più di 10 numeri (che non possono essere giocati in un'unica bolletta).


In basso viene inoltre indicata una riga che riporta i dati statistici relativi all'intera tabella ovvero a tutte le formazioni considerate assieme. Il ritardo cronologico si azzererà in questo caso contestualmente al successo di una qualsiasi delle formazioni mentre la frequenza sarà pari alla somma delle frequenze di ciascuna formazione. 



Ordinamento delle colonne

È possibile ordinare la tabella in base alle suddette proprietà, in modo crescente o decrescente, cliccando sull'intestazione della colonna in base alla quale si interessa ordinare. Non è possibile ordinare le colonne relative alle date. È anche possibile stampare la tabella premendo il tasto destro del mouse sopra la tabella o selezionando una cella e utilizzando il menu Tabella.


Le tabelle hanno le colonne dimensionabili da parte dell'utente, nel caso alcuni dati fossero eccessivamente estesi per essere visualizzati completamente. Per fare questo posizionare il mouse a cavallo tra due colonne, in corrispondenza della riga dell'intestazione delle colonne medesime e trascinare la linea di confine. Ad ogni elaborazione la larghezza delle colonne viene reimpostata in modo che tutti i dati presenti risultino leggibili.


Ricerca statistica

Facendo doppio click su una formazione della tabella dei risultati è possibile aprire automaticamente la finestra Ricerca Statistica per avere maggiori dettagli sulla formazione stessa.



Grafico

Selezionando l'apposita casella nella finestra dei parametri si otterrà il tracciamento dell'istogramma dei ritardi per la tabella elaborata.

Agendo sul menu Dati della finestra del grafico sarà possibile ottenere gli istogrammi di altri parametri della tabella. Se la ricerca riporta il dettaglio sulle varie ruote, il grafico riporta i valori relativi all'intera tabella, suddivisi per le ruote selezionate.

È possibile rappresentare il grafico in forma tridimensionale e ruotarlo in modo da ottenere l'aspetto desiderato: per fare questo selezionare l'area del tracciato e muoverla col mouse, tenendo premuto il tasto CTRL.

Il grafico può essere copiato, stampato, salvato come immagine bitmap o jpeg cliccando sull'area del grafico con il tasto destro del mouse e selezionando la corrispondente voce di menu.


Dettaglio distribuzione ritardi

Selezionando questa opzione al termine della ricerca sarà presentato, accanto alla tabella consueta, un report che elenca nel dettaglio per ogni ritardo verificatosi, la sua frequenza.



Come editare le tabelle

Premere il pulsante Editor Tabelle per accedere all'editor che consente l'aggiunta e l'eliminazione di tabelle e formazioni.


Ti è stato utile questo articolo?

[ 0 su 0 l'hanno trovato utile ]

Serve ancora aiuto? Siamo qui per te!

Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.