A
Ambata
Nel gioco del lotto, l'estrazione di un ambo composto di un solo numero accoppiato con uno qualsiasi degli altri 89; questa combinazione non è più in uso, ma il termine si adopera ancora, nel linguaggio corrente, per indicare l'estratto semplice.
Si tratta di un termine riferito generalmente al concetto di sorte. Vedi anche "sorte".
Ambo
Per il Lotto Italiano, coppia di numeri estratti nella stessa ruota alla stessa estrazione. Si usa questo termine per indicare una coppia di numeri della stessa estrazione anche per gli altri giochi.
Si tratta di un termine riferito generalmente al concetto di sorte. Vedi anche "sorte".
C
Cinquina
Per il Lotto Italiano, insieme di cinque numeri estratti nella stessa ruota alla stessa estrazione. Si usa questo termine per indicare un insieme di cinque numeri della stessa estrazione anche per gli altri giochi.
Si tratta di un termine riferito generalmente al concetto di sorte. Vedi anche "sorte".
Combinazione
In matematica una combinazione semplice è un raggruppamento di k elementi distinti selezionati tra n elementi con n>=k nell'ipotesi che l'ordine con cui gli elementi si susseguono sia irrilevanti. In particolare vengono definite combinazioni senza ripetizione di classe k tutti i raggruppamenti che si possono formare partendo dagli n elementi in modo che:
- ogni raggruppamento abbia esattamente k elementi distinti
- i vari raggruppamenti differiscono tra loro per almeno un elemento e non per l'ordine.
Nel gioco del lotto un sistema integrale di n numeri in colonne di k elementi sviluppa appunto tutte le combinazioni semplici di quel tipo.
Il numero di combinazioni semplici di classe k di n elementi distinti si indica come C(n, k) e può essere calcolato con la seguente formula:

E
Estratto determinato
Con la dicitura "Estratto determinato" si intende un tipo di giocata del gioco del Lotto Italiano simile all'estratto semplice nella quale tuttavia, oltre al numero è necessario indovinare anche in quale delle 5 posizioni tale numero sarà estratto. Il premio pagato per questa sorte è chiaramente maggiore a quello dell'estratto semplice ed è pari a 50,60 volte la posta al netto della trattenuta dell'8%. Ovviamente è anche molto più difficile da indovinare rispetto all'estratto semplice. Vedasi "Indice di equità"
I
Indice di equità
Si definisce Indice di Equità il rapporto tra il premio effettivamente pagato dal gestore e l'inverso della probabilità di vincita teorica della combinazione in esame. Ad esempio per il singolo estratto la probabilità di vincita è 1/18 (uno su diciotto) pertanto se il gioco fosse equo e il gestore non trattenesse nulla per sè, il premio pagato dovrebbe essere di 18 volte la posta, mentre il premio lordo pagato da regolamento è di 10,33 al netto della ritenuta dell'8%, pertanto l'indice di equità è 10,33/18 = 0,57408
Chiaramente più questo indice è elevato, maggiore è la convenienza a scegliere quella sorte per la giocata. Questo spiega ad esempio il successo della sorte di ambo, che ha un indice di equità maggiore.
Per valutare l'indice di equità per le varie sorti suggeriamo di accedere al menu Utility/Calcolo delle Probabilità e consultare la tabella "Indice di Equità".
Isocrono
In Fisica si definiscono isocroni eventi di uguale durata. Nel gioco del Lotto Italiano con questo termine si intende individuare i numeri che sono stati estratti nello stesso istante, ovvero nella stessa data, su ruote diverse.
Isotopo
Nel gergo del lotto si definiscono isotopi numeri o gruppi di numeri (coppie, terzine, etc...) estratti nelle medesime posizioni. Ad esempio si possono avere numeri isotopi, ambi isotopi, etc.
P
Probabilità
La probabilità può essere definita come il rapporto tra il numero di casi favorevoli al verificarsi di un dato evento e il numero di casi possibili. Il calcolo delle probabilità si propone di associare ad ogni evento un numero, denominato probabilità dell’evento, che consente di esprimere quantitativamente il grado di fiducia sul verificarsi dell'evento.
Il software LottoDesk fornisce una funzione dedicata al calcolo rapido delle probabilità di sortita in base a determinati parametri impostati. Vedere Calcolo delle Probabilità.
R
Ritardo Attuale o Ritardo Cronologico
E' il numero di estrazioni trascorse senza il verificarsi dell'evento di sortita di un determinato numero o formazione numerica.
Ritardo Naturale o Ciclo Teorico
Numero di estrazioni che dovrebbe teoricamente intercorrere tra il verificarsi di un determinato evento di sortita e il successivo. Per esempio il Ritardo Naturale per l'estratto semplice è 18. Tale valore può essere calcolato come l'inverso della probabilità di sortita.
Il software LottoDesk fornisce una funzione dedicata al calcolo rapido del Ritardo Naturale in base a determinati parametri impostati. Vedere Calcolo delle Probabilità.
Ritardo Sincrono di Riga o di Livello (RSL)
E' il numero di estrazioni che intercorre tra il raggiungimento di un livello di un sincronone e il successivo, ovvero tra successivi sfaldamenti dei numeri che facevano parte della cinquina originaria. Un RSL di zero ad esempio ci dice che il livello attuale del sincronone è appena stato raggiunto con lo sfaldamento di uno o più dei suoi numeri originali costituenti. Un ritardo di 1 che il livello attuale è stato raggiunto nell'estrazione precedente e così via.
Q
Quaterna
Per il Lotto Italiano, insieme di quattro numeri estratti nella stessa ruota alla stessa estrazione. Si usa questo termine per indicare un insieme di quattro numeri della stessa estrazione anche per gli altri giochi.
Si tratta di un termine riferito generalmente al concetto di sorte. Vedi anche "sorte".
S
Sincronone
Insieme di numeri che si trovano al medesimo ritardo sul Tabellone Analitico: il numero di numeri presenti rappresenta il "livello" del sincronone, si avranno pertanto sincrononi di livello da 1 a 5.
Sorte
Con questo termine si indica l'esito favorevole atteso da una giocata indicando quindi quanti numeri sono stati indovinati. Le sorti nel gioco del Lotto sono Estratto (Ambata), Ambo, Terno, Quaterna e Cinquina. In altri giochi i numeri da indovinare per ottenere un premio possono essere diversi a seconda del regolamento del gioco relativo.
L'equità ovvero il premio pagato rapportato alla probabilità di successo, non è costante per tutte le sorti nel gioco del Lotto Italiano. Esistono cioè sorti che vengono pagate di più in rapporto alla difficoltà di conseguirle. Si veda a tal proposito "Indice di Equità".
T
Terno
Per il Lotto Italiano, insieme di tre numeri estratti nella stessa ruota alla stessa estrazione. Si usa questo termine anche per indicare una terzina di numeri della stessa estrazione anche per gli altri giochi.
Si tratta di un termine riferito generalmente al concetto di sorte. Vedi anche "sorte".
[ 2 su 2 l'hanno trovato utile ]
Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.