Home Guida in Linea LottoDesk

Gestione Sistemi

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

La finestra Gestione Sistemi consente di operare su un sistema già sviluppato per compiere su di esso una serie di operazioni di modifica e messa a punto, oppure applicare ulteriori filtri, stampare le bollette o lo sviluppo. È inoltre possibile analizzare le garanzie del sistema, le combinazioni da esso coperte o esportare le serie in tabelle...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Uguali-Distinte

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Il condizionamento Uguali-Distinte si riferisce al massimo numero di numeri presenti nella colonna in esame appartenenti al medesimo gruppo di Decine, Cadenze, Figure o Cifre o al numero di distinti gruppi tra i citati presenti nella colonna.Supponiamo di voler sviluppare il sistema in terzine. Se vogliamo imporre che i 3 numeri della colonna ...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Ripetizioni

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Il condizionamento Ripetizioni controlla il numero di presenze accumulato dalla formazione in esame su un numero di estrazioni recenti specifico su una ruota impostata. Esistono due tipologie di funzionamento per questo tipo di filtro:Legame logico tra presenze in ogni estrazione: il conteggio delle frequenze viene fatto, per ogni numero della...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Specchi

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Nel gergo sistemistico si parla di specchio quando in una combinazione la seconda cifra di un numero è uguale alla prima cifra del numero successivo.Ad esempio in una combinazione come la seguente24 45 50 67 71 90si contano tre specchi: il primo tra i numeri 24 e 25; il secondo tra i numeri 45 e 50, il terzo tra i numeri 67 e 71.Così come per ...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Distanze

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Si possono impostare cinque tipologie di filtri-distanza.Le prime quattro lavorano sulle distanze dei numeri adiacenti nella colonna, mentre la quinta consente di agire su ogni coppia di numeri presenti nella formazione.In una formazione composta da N numeri, il numero delle distanze semplici tra numeri adiacenti è pari a N-1.Ad esempio la col...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Rango

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Il rango di una formazione è la differenza tra il massimo ed il minimo valore in essa contenuto. Per questo tipo di condizione occorre impostare gli intervalli ammessi per tale valore. È possibile indicare fino a 10 intervalli ammessi e fino a 10 intervalli ammessi in recupero.Posizioni attiveÈ possibile indicare che il filtro possa agire sola...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Numeri consecutivi

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Due numeri si dicono consecutivi se distano tra loro di una unità. La serie seguente presenta 2 numeri consecutivi: 3.4.12.25Essendo la proprietà in oggetto, relativa non a un singolo numero, ma a una coppia di numeri, le presenze della condizione "Numeri consecutivi" in una formazione costituita da n numeri potranno arrivare, al massimo, al v...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Resti

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Indica i valori ammessi per il resto della divisione della somma dei numeri della combinazione per un certo divisore impostato. Si possono impostare anche valori ammessi in recupero al livello indicato.La somma dei numeri verrà eseguita solo relativamente alle posizioni indicate come attive.

Leggi Tutto

Condizionamenti: Somma

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Consente di impostare un valore minimo e uno massimo per la somma dei numeri presenti in ciascuna serie del sistema. È possibile indicare fino a 10 intervalli ammissibili e fino a 10 intervalli ammissibili in recupero. Inoltre è possibile specificare su quali numeri vada fatta la somma, tra i 90 del gioco. Ad esempio si possono voler sommare i...

Leggi Tutto

Condizionamenti: Numeri Dispari

0 su 0 l'hanno trovato utile
Pubblicato il 2021-11-15

Consente di impostare le presenze e la consecutività dei numeri dispari.Esempio: impostando presenze ammesse 1.2 e consecutività ammessa 1:- la colonna 2.3.4 viene accettata perché ha presenze 1 e consecutività 1- la colonna 1.3.5 viene scartata perché ha presenze 3 e consecutività 3È possibile attivare una presenza o una consecutività in recu...

Leggi Tutto

Serve ancora aiuto? Siamo qui per te!

Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.