Home Guida in Linea LottoDesk Sistemi Articolo
Si possono impostare cinque tipologie di filtri-distanza.
Le prime quattro lavorano sulle distanze dei numeri adiacenti nella colonna, mentre la quinta consente di agire su ogni coppia di numeri presenti nella formazione.
In una formazione composta da N numeri, il numero delle distanze semplici tra numeri adiacenti è pari a N-1.
Ad esempio la colonna seguente
12 34 36 47 56
ha le seguenti distanze:
22 2 11 9
Il numero delle distanze tra coppie di numeri in qualsiasi posizione è pari al numero di ambi che si realizzano con N numeri ovvero C(N,2).
Nei primi quattro sottotipi del condizionamento Distanze è possibile indicare se la condizione debba agire sulle distanze tra numeri adiacenti ovvero su tutte le distanze che si generano tra coppie di numeri nelle posizioni attive. Per operare questa scelta è sufficiente attivare l'opzione Considera tutte le distanze a combinazioni di posizioni nel riquadro Posizioni attive.
La scelta del sottotipo di condizione avviene in fase di inserimento di una nuova condizione. Una volta introdotta una condizione di un certo tipo non è possibile cambiare il sotto-tipo della condizione se non cancellandola e inserendone una nuova.
Distanza minima, media, massima
Le prime tre tipologie di condizione riguardano rispettivamente la distanza minima, la media, la massima della colonna in esame. In questi casi il condizionamento consiste nell'imporre un intervallo in cui tale distanza deve cadere, e un eventuale intervallo in recupero.
La distanza media viene valutata come segue:
- nel caso di distanze tra numeri adiacenti essa è pari alla somma delle distanze, divisa per il numero di numeri della colonna meno uno.
- nel caso in cui si considerino le distanze a combinazioni di posizioni, essa è pari alla somma delle distanze, divisa per il numero di coppie di numeri che si possono formare con il numero di numeri della colonna.
Presenze della distanza
In questo caso occorre indicare un valore di distanza preciso. Verranno conteggiate le ricorrenze di quel preciso valore di distanza. Nel caso in cui la condizione operi sui numeri della formazione si potrà indicare un valore di distanza compreso tra 1 e 89. Nel caso in cui la condizione operi su un picchetto, il numero andrà introdotto manualmente e potrà essere un qualsiasi intero maggiore o uguale a zero.
In pratica con questo condizionamento è possibile specificare quante distanze di una certa entità possono essere presenti all'interno di una combinazione del sistema. Ad esempio si può imporre che in ogni serie siano presenti almeno due distanze pari a 2.
Distanza specifica
Questo condizionamento riguarda la distanza tra i numeri presenti in due posizioni predeterminate della colonna e consente di specificare i valori ammessi per essa.
Ad esempio possiamo richiedere che tra i numeri presenti in prima e in terza posizione siano ammesse soltanto le distanze 5 e 10.
Se la condizione opera sui numeri sarà possibile indicare quali valori (tra 1 e 89) sono ammessi come distanza o sono ammessi in recupero; se la condizione opera su un picchetto sarà possibile indicare l'intervallo di valori ammessi per la distanza e l'eventuale intervallo di valori ammessi in recupero.
Posizioni attive
Fatto salvo per il caso della Distanza Specifica, è possibile indicare che il filtro possa agire solamente su alcune delle posizioni all'interno della colonna del sistema e non su tutte.
[ 0 su 0 l'hanno trovato utile ]
Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.