Home Guida in Linea LottoDesk Sistemi Articolo
Consente di impostare le presenze e la consecutività della corrispondenza tra i numeri della colonna in esame e un gruppo di numeri introdotto dall'utente.
Le combinazioni del sistema verranno confrontate con la combinazione inserita dall'utente (la quale può contenere un numero arbitrario di numeri) al fine di valutarne i segni in comune. Il numero dei segni in comune rappresenta le presenze.
Il vincolo della consecutività riguarda il numero di segni consecutivi in comune massimo tra la colonna filtro e quella del sistema.
Se è presente un solo segno in comune tra colonna filtro e colonna del sistema, le presenze sono una così come la consecutività. Se sono presenti due segni in comune la presenza è pari a due. La consecutività è pari a due se i due segni in comune sono adiacenti, è pari a uno se non lo sono.
La colonna viene accettata dal filtro se le presenze e la consecutività riscontrata sono in esso attive o può essere recuperata in base alle impostazioni relative ai recuperi.
Esempio: impostando la combinazione filtro 1.2.5 con presenze ammesse 1.2 e consecutività ammessa 1:
- la colonna 1.2.4 viene scartata perché ha presenze 2 e consecutività 2
- la colonna 1.3.5 viene ammessa perché ha presenze 2 e consecutività 1
È possibile attivare una presenza o una consecutività in recupero per un certo livello. Per farlo occorre cliccare ulteriormente sulla casella di selezione di quel valore fino a che si ottiene un pallino blu con una r.
Se si indicano una o più presenze o consecutività in recupero, occorre indicare contestualmente i links di recuperi cui fare riferimento. I links sono indicati con le lettere dell'alfabeto (da A a Z). Nel caso si utilizzino i recuperi occorrerà indicare (tramite la finestra dei legami tra le condizioni del gruppo) le impostazioni relative agli errori che possono essere recuperati per i links utilizzati.
Posizioni attive
È possibile indicare che il filtro possa agire solamente su alcune delle posizioni all'interno della colonna del sistema e non su tutte. Per fare questo è sufficiente deselezionare le colonne da non considerare.
Ad esempio se la colonna in esame è la seguente:
02.08.12.23
e la posizione 2 viene deselezionata, con una colonna filtro 01.02.08 abbiamo presenze 1 e consecutività 1 mentre con una colonna 02.12.13.14 abbiamo presenze 2 e consecutività 2: la consecutività non viene interrotta deselezionando le posizioni in quanto il secondo numero è come se non ci fosse.
In altri termini, nel caso di posizioni non attive, il significato di consecutività si modifica: ad esempio disattivando la terza posizione, una presenza in seconda e in quarta posizione genera una consecutività.
Nota: le posizioni attivabili sono 20; vista l'indipendenza tra filtro e sviluppo colonnare è possibile utilizzare condizioni che impongono richieste su più numeri di quanti disponibili nello sviluppo.
Ad esempio se si sta lavorando su un sistema in sestine si può comunque impostare la richiesta della presenza di 10 numeri tra 20 selezionati. Questa condizione chiaramente non potrà essere soddisfatta dalle colonne del sistema in elaborazione. In questo caso il programma segnala l'incongruenza con un messaggio, ma non impedisce di impostare il condizionamento, in quanto il filtro può essere salvato per un utilizzo con un sistema congruo.
Utilizzo dei picchetti
Una colonna filtro può agire su un picchetto anziché sui numeri della colonna. In questo caso occorre indicare il picchetto (precedentemente definito) nella casella Applica a.
In questo caso inoltre non sarà possibile indicare i valori ammessi ovvero la formazione filtro ma sarà necessario indicare gli intervalli di valori entro cui dovranno cadere i pesi dei numeri della colonna in esame. In questo caso è possibile indicare fino a 10 diversi intervalli.
L'utilizzo dei picchetti consente di filtrare i numeri della colonna in esame in base ai parametri statistici che li riguardano.
Numeri delle colonne filtro e numeri del sistema
Come detto in precedenza, non esiste un legame fisso tra i numeri presenti nel filtro e i numeri impostati come sorgente del sistema. E' possibile sincronizzare i numeri selezionati nella sorgente sistema con quelli indicati nelle colonne filtro utilizzando l'apposito pulsante posto nella parte inferiore del selettore numeri, nel pannello "origine colonne".
[ 1 su 1 l'hanno trovato utile ]
Apri un ticket per richiedere assistenza al nostro Team Supporto LottoDesk.